Elemento riscaldante ultrapiatto in silicone

Le resistenze ultrapiatte in silicone Alper sono prodotte per incisione chimica

Le resistenze ultrapiatte in silicone Alper sono prodotte per incisione chimica e permettono di ridurre al massimo lo spessore dell`elemento riscaldante (min. 0.8mm).
Esse vengono utilizzate in svariati campi di applicazione come ad esempio quello aerospaziale, navale, lavastoviglie, piani cottura, bollitori, fasce riscaldanti per barili e molti altri ancora.

resistenza_flessibile_1
ntc_2
double_insulation_3
resistenze_silicone_4
velcro_fascia_scaldafusto_6
ultra_flat_silicone_heater_7
resistenza_flessibile_1
ntc_2
double_insulation_3
resistenze_silicone_4
velcro_fascia_scaldafusto_6
ultra_flat_silicone_heater_7
previous arrow
next arrow
resistenza_flessibile_1
ntc_2
double_insulation_3
resistenze_silicone_4
velcro_fascia_scaldafusto_6
ultra_flat_silicone_heater_7
previous arrow
next arrow

La tecnologia, unica nel suo genere, permette di ridurre al minimo lo spessore dell`elemento riscaldante pur consentendo un riscaldamento molto intenso con temperature in continuo fino a 200°C con picchi di 230°C.

L`affidabilità nel tempo in condizioni estreme del silicone rendono tale prodotto la scelta migliore nel settore professionale e medico.

L`elemento riscaldante in silicone può essere fornito con asole, fori, cinghie di trazione e personalizzazioni su richiesta.

A richiesta anche una vasta gamma di accessori come ad esempio termostati fissi e regolabili, sonde, pt100 e tasche per alloggiamento sonde.

  • Dimensioni massime standard: 940x3000mm (altre misure disponibili su richiesta).
  • Potenze e tensioni di alimentazione su richiesta.
  • Uniformità di temperatura.
  • Disponibilità di svariate protezioni termiche, come ad esempio termofusibili, termoprotettori, sonde e sensori.
  • Applicazione di superfici adesive utilizzando una vasta gamma di biadesivi specifici per ogni utilizzo.
  • Cablaggi su specifica cliente.
  • Costruzione in classe I o II.
  • Progettazione su specifica cliente.
  • Temperatura
    Min: -60°C
    Max: 200°C (in continuo)
    Max: 230°C (per brevi periodi)
  • Collaudi secondo EN 60335-1 e EN 50106
  • Costruzione secondo la direttiva 2006/95/CE
  • Omologazione UL E466385 a richiesta